Clicca per guardare il video
Su Fabbrica della Comunicazione, la rubrica Approfondimento Stoico è a cura dello scrittore ed antifilosofo Michele Putrino e Beatrice Silenzi, direttore responsabile.
Si parla tanto in questo periodo della Sindrome di Aristotele che evoca, già di per sé, un senso di autorevolezza, richiamando il celebre filosofo greco. In questo caso, il riferimento non è del tutto positivo: questa “sindrome” caratterizza coloro che sono fermamente convinti di avere sempre ragione, senza mai mettersi in discussione o considerare altre prospettive.
Ma quanto c’entra con Aristotele tutto ciò?
Il filosofo è stato uno dei più grandi della storia, allievo di Platone e maestro di Alessandro Magno che sviluppò un pensiero sistematico e assertivo, con la convinzione di poter spiegare ogni aspetto della realtà attraverso la logica e l’osservazione.
Sebbene non ci siano prove storiche che Aristotele fosse davvero presuntuoso, il suo nome è stato associato a questa sindrome proprio per sottolineare la tendenza a voler primeggiare nelle discussioni basandosi su un sapere solido, ma vissuto in modo dogmatico e immodificabile.
Un pensiero che ha molto a che fare con la odierna società e che si relaziona anche con il pensiero degli antichi Stoici.
Il video pubblicato è di proprietà di (o concesso da terzi in uso a) FABBRICA DELLA COMUNICAZIONE.
E’ vietato scaricare, modificare e ridistribuire il video se non PREVIA autorizzazione scritta e richiesta a info@fcom.it.