Clicca per guardare il video
Su Fabbrica della Comunicazione la rubrica Dimensione Arte è cura di Giorgio Pandini – musicista e blogger.
Il 27 giugno 1968, Elvis Presley torna a esibirsi dal vivo dopo sette anni, in uno speciale televisivo per la NBC che segnerà la sua rinascita artistica.
Nato a Tupelo, Mississippi, nel 1935, in una famiglia poverissima, Elvis cresce immerso nella cultura musicale afroamericana, tra gospel, blues e country.
Dopo essersi trasferito a Memphis, si fa notare dalla Sun Records e incide il suo primo singolo That’s All Right Mama nel 1954, dando inizio alla sua folgorante carriera.
Con il passaggio alla RCA e l’incontro con il controverso manager Colonnello Tom Parker, Elvis conquista le classifiche con brani come Jailhouse Rock e Love Me Tender, diventando un’icona globale.
Dopo il servizio militare in Germania, incontra Priscilla, sua futura moglie, ma la sua carriera rallenta, offuscata da film mediocri e una scena musicale in evoluzione.
Lo special del 1968 lo rilancia come artista maturo e potente, tuttavia, gli anni ’70 portano solitudine, abuso di farmaci e il declino fisico e, dopo un ultimo concerto nel 1977, Elvis muore a 42 anni.
Il suo lascito, però, è immortale.
Ha fatto crescere generazioni di artisti e trasformato per sempre la musica popolare. Come disse Bruce Springsteen, Elvis mostrò che era possibile trascendere le proprie origini.
Il video pubblicato è di proprietà di (o concesso da terzi in uso a) FABBRICA DELLA COMUNICAZIONE.
E’ vietato scaricare, modificare e ridistribuire il video se non PREVIA autorizzazione scritta e richiesta a info@fcom.it.