Clicca per guardare il video
Su Fabbrica della Comunicazione, la rubrica Viaggio nella Storia Contemporanea è a cura del giornalista e scrittore Franco Fracassi – già co-autore di una collana di 12 volumi dal titolo “Nei Secoli Brevi” – che commenta con Beatrice Silenzi fatti e personaggi degli ultimi 120 anni.
Sono passati più di 50 anni dal caso di spionaggio più famoso della storia degli Stati Uniti: l’effrazione nella sede del comitato elettorale democratico a Washington, il 17 giugno del 1972, ad opera di agenti segreti ed ex collaboratori dell’Fbi con lo scopo di nascondere microspie in vista delle elezioni presidenziali.
In questo appuntamento Franco Fracassi racconta come avvenne l’intrusione, derubricata inizialmente come un banale furto, ma che successivamente si rivelò uno scandalo di proporzioni enormi, tanto da travolgere l’amministrazione Nixon.
Il lavoro fu messo in campo da due giornalisti del “Washington Post”, i futuri premi Pulitzer Bob Woodward e Carl Bernstein.
I repubblicani, che avevano intenzione di sostenere il presidente nel processo di impeachment, decisero di abbandonarlo al suo destino, mentre l’opinione pubblica si divise ma, davanti alle confessioni di suoi stretti collaboratori, Richard Nixon si vide costretto, il 9 agosto 1974, a dare le dimissioni.
Il Watergate, uno degli eventi politici più noti del Novecento fu ispiratore anche per il cinema, di cui si cordano: “Tutti gli uomini del presidente” e lo ”Scandalo Watergate”.
Il video pubblicato è di proprietà di (o concesso da terzi in uso a) FABBRICA DELLA COMUNICAZIONE.
E’ vietato scaricare, modificare e ridistribuire il video se non PREVIA autorizzazione scritta e richiesta a info@fcom.it.