Clicca per guardare il video
Su Fabbrica della Comunicazione la rubrica Dimensione Arte è cura di Giorgio Pandini – musicista e blogger.
Wolfgang Amadeus Mozart, nato il 27 gennaio 1756 a Salisburgo, sin da bambino è avviato dal padre Leopold allo studio della musica e già a 5 anni componeva e si esibiva in pubblico al clavicembalo, ed insieme al padre e alla sorella intraprendeva lunghi viaggi in tutte le capitali europee per esibirsi nelle corti nobiliari, incuriosite da questo piccolo talento.
Gli aneddoti sulla sua vita si sprecano. A Vienna fu introdotto in massoneria come testimoniano su tutte tre composizioni: la Musica Funebre Massonica, la Piccola Cantata Massonica e soprattutto l’opera Il Flauto Magico, capolavoro assoluto in cui il protagonista compie un vero e proprio viaggio iniziatico e che trabocca di riferimenti esoterici.
Dal carattere vulcanico, Wolfgang era solito partecipare a feste e banchetti oltre che ad avere una predisposizione per le donne, anche sposate ed il ritratto che traspare dalle testimonianze del tempo, dalle sue opere e dalle sue lettere è quello di un artista pieno di vita e di interessi.
Tutto però si interrompe bruscamente quando, nella notte del 5 dicembre 1791 e più precisamente 55 minuti dopo la mezzanotte, moriva.
Ma cosa è accaduto realmente?
Il video pubblicato è di proprietà di (o concesso da terzi in uso a) FABBRICA DELLA COMUNICAZIONE.
E’ vietato scaricare, modificare e ridistribuire il video se non PREVIA autorizzazione scritta e richiesta a info@fcom.it.